430f2829d27a30f2ab8a4b88a9e2db9d17de370f

Museo Navigante


linkedin
twitter
facebook
instagram
youtube

Informativa sui Cookies

946df59d-37da-46db-9ea4-6093b83b60b7

La cultura è un'avventura

Viaggio nei musei del mare e della marineria

Una iniziativa

Con il patrocinio 

Aderiscono

7f285a5d-1712-4acd-983b-9e9196244791
e6a379c0-1f9a-400d-96b7-0be826558559
760c8a0b-dc1e-4d17-9ca0-3e0edd31e22c

Il MUSEO NAVIGANTE è una iniziativa itinerante per la promozione dei Musei del mare e della marineria d'Italia. Ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle attività culturali. È promosso da Associazione La Nave di Carta, Mu.MA Museo del mare e delle migrazioni di Genova, Museo della Marineria di Cesenatico, AMMM Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo. 

Nel 2018, anno del patrimonio culturale europeo  la goletta Oloferne, imbarcazione d'epoca costruita a Messina nel 1944, ha fatto un viaggio di tre mesi, da gennaio a marzo, per oltre 2000 miglia, da Cesenatico a Sète in Francia, toccando 27 città italiane promuovendo insieme ai musei incontri con le scuole e i cittadini per far conoscere la cultura del mare e i luoghi che la custodiscono.

Nel 2019 la goletta del Museo Navigante è partita da Cesenatico per un viaggio nei musei sloveni e croati per promuovere reti transfrontaliere e la salvaguardia delle barche storiche e tradizionali.

Al Museo Navigante aderiscono 75 musei marittimi italiani. Scopriteli cliccando qui o sul bottone a lato.

42526256-202d-4aa0-ad84-56585338cf66

Clicca sull'immagine  ed entra nei Musei del mare e della marineria d'Italia.

2020: #NOIRESTIAMOINPORTO MA LA CULTURA DEL MARE NON SI FERMA.

Nel 2020 della goletta Oloferne, la barca storica simbolo della rete dei 75 musei marittimi italiani riuniti sotto la sigla Museo Navigante, avrebbe dovuto mollare gli ormeggi per il suo terzo viaggio alla scoperta dei musei marittimi del Mediterraneo.

Il viaggio avrebbe dovuto toccare i musei del Grand Golfe e concludersi a  Escale à Sète, la  grande manifestazione delle tradizioni marittime.

Il Covid19 ci ha fermato. Annullato Escale à Sète, ferme ai loro ormeggi tutte le imbarcazioni che avrebbero dovuto raggiungere la città francese, a terra tutti gli equipaggi.

 opo il giro d'Italia del 2018, il viaggio nell'alto Adriatico per i musei sloveni e croati del 2019 durante il quale è stata lanciata la campagna #savethehistoricalandtraditionalboats, eravamo pronti per nuove avventure. Ma la sicurezza prima di tutto. Torneremo a navigare per farvi scoprire i luoghi che conservano il nostro patrimonio marittimo.
Voi continuate a seguirci sui social. #Noirestiamoinporto ma la #Culturadelmarenon si ferma.

AVVENTURE SUI MARI

Giovanni Ajmone Cat e il Conte d'Albertis: avventure sui mari

1021dc65-6063-4085-8df6-b2a51b61ffb1
57a8c330-713c-45fb-8f6e-c442dcc40e44

 A VELA IN ANTARTIDE

IL CONTE E IL CORSARO

Il 27 giugno 1969 partiva da Anzio la prima spedizione antartica di Giovanni Ajmone Cat. Leggi tutto...

La passione per l'archeologia navale, per i viaggi e per Cristoforo Colombo, la storia del conte d'Albertis e di una traversata indimenticabile. Leggi tutto...

STORIE NAVIGANTI. ADRIATICO

90c68615-ed38-4727-8bab-cea23d8e490a
34eec791-deb3-4f0d-a0b6-cf099f27ee47

IL TRABACCOLO, RE DELL'ADRIATICO

VENTO ADRIATICO

In Adriatico il trabaccolo è stata per secoli l'imbarcazione più diffusa. Dal golfo di Trieste al canale d'Otranto.. Leggi tutto...

Un racconto dei venti dell'Adriatico bello come un'antica ballata. Ce lo ha regalato lo scrittore Fabio Fiori. Leggi tutto...

3407fa45-f317-4b59-ad50-5998af31cade
5c09af48-6024-4aaf-9a91-607ebe37c23b

SANBENEDETTESI A LUSSINO

STRAULINO, PADRONE DEL VENTO

Le migrazioni dei pescatori sanbenedettesi, dall'Adriatico al Tirreno e ritorno però sulla sponda est. Leggi tutto...

Nato sull'isola di Lussino da una famiglia di gente di mare, Straulino stato una leggenda della vela. Il racconto di Giuliano Gallo. Leggi tutto...

LA ROTTA DI AZURRI

LA ROTTA DEI LEUDI

I SIRACUSANI IN LIBIA

LA MUSICA PERDUTA

21148894-525e-4351-a109-2c627714e054
25482c72-fdf2-43b6-863b-f988846ef302
2a1c2469-ad4b-4b70-9095-1119f66002c3
d3e0ea23-2f2a-49a1-b589-df78fc98ec00

In viaggio sulla rotta di un misterioso lombardo al servizio dei Doria, che ci ha lasciato un prezioso portolano  Leggi tutto...

Una storia millenaria quella dei

leudi, le barche a vela latina che rischiano di scomparire. Leggi tutto...

Dalla Libia a Siracusa. Ecco che cosa avvenne nel 1945 sulla rotta che oggi percorrono i migranti. Leggi tutto..

Dove sono finiti i nostri antichi canti del mare? Lo racconta qui Umberto Mosca, direttore de La Morescha Nova. Leggi tutto...

HAI UNA SEGNALAZIONE DA FARE? SCRIVI QUI

Vuoi segnalarci una storia di mare? Una barca storica da salvare? Una iniziativa di promozione del patrimonio culturale? Un museo del mare? Scrivici

MUSEO NAVIGANTE CHANNEL

Con il patrocinio di

f6a2ac78-97dd-4035-bffb-4751cd3433b9
b22f0408-eaad-4750-972e-8d3819d92040

Navighiamo insieme a

cd1ab87a-9c9f-4daa-a861-33a3b94969cd
1ada9781-61b1-4452-8ba0-555af200205c
f5712eb2-5107-45bb-9e90-dd3481397b8a
1db47015-f961-418b-9f87-a0e7168cd318
a29560cd-648a-4d00-8c9b-b302b583b305
fe33fdeb-c985-40a4-bd7c-5cc91d20749b
c14a5efe-2e0d-4f9d-8425-0bc75af0a20c
b5171c48-c790-48ce-95d1-2a738e3b16e6
8ade4b55-57a1-4801-bb75-7df48493e083
c7ac1eff-22d2-474b-8113-d651d3dd0c2e
7c2bc456-63e1-4732-87e5-c8fcae4c324e
8041f0c1-a6f3-4150-9e52-3f9ef96c0d93
342de0f4-ec99-4811-9c50-a467f401391f
78d0deb4-ca23-4235-89db-eaf2be5d48f0
4780c964-7dce-4729-9068-7bc527e78bd6
c61977d2-0d6d-406f-9fc0-71a03263d8c3
d39fcb14-cc2a-41a7-8d33-4fb6cd1c682e
5d7cc775-4b41-4202-b3e4-55f8f305fe1a
ecdf91ef-5634-4627-94d9-0456fdfa7c9a

Collaborano con noi

4de1f856-c424-4074-91b5-3e02df0884eb
dc245a87-b8b6-414c-9a51-d6c1751816aa
7eb0125e-5a00-491f-95cf-11bdf2885357
6e1429b2-3d12-4d70-a1f8-94cda15ec9d0
547fd015-0d99-46c7-bb26-ad72f795ca63
fc253cc6-14b8-4d3c-a58b-aa6930ce8ece
3e04b6da-3da7-4194-8311-8b768673f818