Museo del mare "Amm. Carlo Mirabello" - Tortona
Nel 2008 per iniziativa dei marinai dell'ANMI, gruppo Lorenzo Bezzi nasce il progetto di avere anche nel Piemonte sud orientale un luogo che conservi le memorie marittime dei tortonesi. L'inaugurazione avviene il 10 giugno 2010, la data non è scelta a caso: il 10 giugno è infatti la Giornata della Marina Militare. Attualmente il museo si estende su una superficie di circa 300 mq e vi sono conservati circa 1500 reperti: strumenti di navigazione, modellini, divise, carte nautiche.
Tra le cose interessanti da vedere i cimeli della spedizione al Polo Nord del Duca degli
Abruzzi Luigi Amedeo di Savoia, appartenenti al tortonese Ammiraglio Medico Pietro Achille Cavalli Molinelli.
Via Pietro Pernigotti, 14 - Tortona
Subacquea Storica Vercelli - Villarboit, Vercelli 
Inaugurato
nel marzo del 2013 questo museo nasce per iniziativa di Sergio Quaglia, già
presidente del Club Vercelli Sommozzatori che nel 2010 con un gruppo di appassionati,
decide di raccogliere reperti, cimeli, materiali, dei quarant'anni di attività
del club. La prima sede è il Modo Hotel
di Vercelli e a tenere a battesimo la neonata esposizione è Luciana Civico, campionessa mondiale di immersione con ARA negli anni Cinquanta. Cinque anni dopo
il Comune di Villarboit mette a disposizione dei nuovi locali negli spazi destinati al
Museo della Marina Militare MOVM Comandante Costantino Borsini. Il 29 giugno 2019 il Museo riapre i battenti. All’ingresso
c’è la ricostruzione della storia del
Club Vercelli Sommozzatori che è il prologo di una esposizione che si sviluppa
in altre quattro sale. La prima è dedicata alla subacquea nella storia, segue
lo spazio dedicato alla subacquea tra scienza e arte, quindi la sala dei materiali
e attrezzature. Un’ ultima sala, dedicata alle riunioni e alle conferenze,
ospita anche una collezione di conchiglie e fossili del mare Padano, cioè le
acque che cinque milioni di anni fa coprivano la Pianura padana fino ai rilievi
prealpini. Tra i pezzi più interessanti un completo da palombaro della Marina Militare
Russa (Odessa) del 1950. Per gli appassionati di fotografia subacquea la visita
al museo è anche l’occasione per vedere le antenate: la prima fotocamera
italiana anfibia Paguro, la Rollei Marine 1950, la fotocamera anfibia Nikonos
II, III, IV, V 1960.
Via IV Novembre, 5 - Villarboit